Nel 2016 la Regione Emilia-Romagna ha firmato con ENEL Italia un Protocollo di intesa per la promozione dell’uso efficiente dell’energia, della produzione da fonti rinnovabili e della riduzione delle emissioni di gas serra in attuazione del Piano Energetico Regionale in cui ha indicato la realizzazione di progetti pilota in smart grid e la promozione della mobilità elettrica come mezzo di contrasto all’inquinamento atmosferico.
Nel 2020, con la sottoscrizione del Patto per il Lavoro e per il Clima, la Regione, insieme a enti locali, sindacati, imprese, scuola, atenei, associazioni ambientaliste, terzo settore e volontariato, professioni, Camere di commercio e banche ha disegnato il proprio futuro, fondato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Un progetto di rilancio e sviluppo della regione per creare lavoro di qualità, accompagnarla nella transizione ecologica, contrastare le diseguaglianze e ridurre le distanze fra le persone, le comunità e le aree territoriali, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e il 100% di energie rinnovabili entro il 2035.